
LA REGOLA DEL 50/30/20 Autore Vincenzo Vita
LA REGOLA DEL 50/30/20 È UN METODO DI BUDGET SEMPLICE E INTUITIVO CHE SUDDIVIDE LE ENTRATE NETTE IN TRE CATEGORIE PRINCIPALI:
- 50% BISOGNI: SPESE ESSENZIALI E RICORRENTI COME AFFITTO/MUTUO, ALIMENTARI, TRASPORTI, UTENZE, ASSICURAZIONI, DEBITI MINIMI.
- 30% DESIDERI: SPESE NON ESSENZIALI MA CHE CONTRIBUISCONO ALLA QUALITÀ DELLA VITA, COME CENE FUORI, ABBIGLIAMENTO NON NECESSARIO, ABBONAMENTI A SERVIZI DI STREAMING, HOBBY, VIAGGI.
- 20% RISPARMIO E DEBITI: FONDI DESTINATI AL RISPARMIO (FONDO DI EMERGENZA, INVESTIMENTI, OBIETTIVI FUTURI) E AL PAGAMENTO DI DEBITI OLTRE IL MINIMO RICHIESTO.
COME APPLICARE LA REGOLA DEL 50/30/20:
- CALCOLA IL TUO REDDITO NETTO: DETERMINA L'IMPORTO CHE RICEVI DOPO LE TASSE E LE DETRAZIONI.
- SUDDIVIDI LE TUE SPESE: CLASSIFICA LE TUE SPESE NELLE TRE CATEGORIE (BISOGNI, DESIDERI, RISPARMIO/DEBITI).
- AGGIUSTA LE TUE SPESE: SE LE TUE SPESE SUPERANO LE PERCENTUALI RACCOMANDATE, IDENTIFICA LE AREE IN CUI PUOI RIDURRE I "DESIDERI" O, SE NECESSARIO, OTTIMIZZARE I "BISOGNI".
- DESTINA IL 20% AL RISPARMIO E AI DEBITI: ASSICURATI CHE ALMENO IL 20% DEL TUO REDDITO SIA DESTINATO A QUESTI OBIETTIVI.
VANTAGGI:
- È UN METODO SEMPLICE E FACILE DA COMPRENDERE.
- FORNISCE UNA STRUTTURA CHIARA PER LA GESTIONE DEL DENARO.
- AIUTA A BILANCIARE LE SPESE NECESSARIE CON I DESIDERI E IL RISPARMIO.
SVANTAGGI:
- LE PERCENTUALI POTREBBERO NON ESSERE ADATTE A TUTTI, A SECONDA DEL REDDITO E DEL COSTO DELLA VITA.
- • RICHIEDE UNA CERTA FLESSIBILITÀ NELL'INTERPRETAZIONE DELLE CATEGORIE.
TUTTI GLI ARTICOLI SONO GRATIS!
Aggiungi commento
Commenti