
Autore Vincenzo Vita
L'AVVERSIONE ALLA PERDITA: IL DOLORE DI PERDERE PESA PIÙ DEL PIACERE DI GUADAGNARE
L'AVVERSIONE ALLA PERDITA È UN POTENTE BIAS PSICOLOGICO CHE CI PORTA A SENTIRE IL DOLORE DI UNA PERDITA FINANZIARIA IN MODO MOLTO PIÙ INTENSO DEL PIACERE DI UN GUADAGNO DI PARI ENTITÀ. QUESTA ASIMMETRIA EMOTIVA PUÒ DISTORCERE LE NOSTRE DECISIONI DI INVESTIMENTO, SPINGENDOCI A COMPORTAMENTI IRRAZIONALI PUR DI EVITARE DI "PERDERE". UN INVESTITORE AFFETTO DA AVVERSIONE ALLA PERDITA POTREBBE MANTENERE TROPPO A LUNGO INVESTIMENTI IN PERDITA, NELLA SPERANZA CHE SI RIPRENDANO, ANCHE QUANDO I SEGNALI INDICANO UN DECLINO STRUTTURALE. LA PAURA DI "REALIZZARE LA PERDITA" E DI AMMETTERE UN ERRORE PUÒ PREVALERE SULLA LOGICA DI RIDURRE I DANNI E REINVESTIRE IN OPPORTUNITÀ PIÙ PROMETTENTI. ALLO STESSO MODO, L'AVVERSIONE ALLA PERDITA PUÒ RENDERCI ECCESSIVAMENTE CAUTI, FACENDOCI RINUNCIARE A INVESTIMENTI POTENZIALMENTE REDDITIZI PER LA PAURA DI SUBIRE ANCHE PICCOLE PERDITE. QUESTA ECCESSIVA PRUDENZA PUÒ PORTARE A MANCARE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA SIGNIFICATIVA DEL CAPITALE NEL LUNGO PERIODO. SUPERARE L'AVVERSIONE ALLA PERDITA RICHIEDE DI FOCALIZZARSI SUL QUADRO GENERALE E SUGLI OBIETTIVI A LUNGO TERMINE, ACCETTANDO CHE LE PERDITE FANNO PARTE DEL GIOCO DEGLI INVESTIMENTI E CHE UNA GESTIONE ATTIVA E RAZIONALE DEL PORTAFOGLIO È FONDAMENTALE PER MASSIMIZZARE I RENDIMENTI NEL TEMPO.
Aggiungi commento
Commenti