
AUTORE VINCENZO VITA
IL NASDAQ 100 È STATO COLPITO DA UN'ONDATA DI VENDITE, CON UN CALO DI QUASI IL 0,65% DA INIZIO ANNO. I TIMORI DI UNA POSSIBILE RECESSIONE NEGLI STATI UNITI, ALIMENTATI ANCHE DA DICHIARAZIONI POLITICHE, HANNO INNESCATO UNA REAZIONE A CATENA CHE HA INVESTITO WALL STREET E, A CASCATA, ANCHE I MERCATI EUROPEI.
A PESARE SUL LISTINO TECNOLOGICO ANCHE LA PERFORMANCE NEGATIVA DELLE COSIDDETTE "MAGNIFICHE 7" - APPLE, NVIDIA, MICROSOFT, META, AMAZON, GOOGLE E TESLA.
QUESTO GRUPPO DI AZIENDE, CHE AVEVA TRAINATO LA CRESCITA DEL NASDAQ 100 NEI MESI PRECEDENTI, ORA SEMBRA ESSERE IN DIFFICOLTÀ, ALIMENTANDO LE PREOCCUPAZIONI DEGLI INVESTITORI.
SEGNALI DI DEBOLEZZA TECNICA:
DAL PUNTO DI VISTA TECNICO, IL NASDAQ 100 SI TROVA IN UNA FASE INCERTA, CON TENTATIVI DI RIMBALZO CONTRASTATI DA SEGNALI DI FONDO ANCORA DEBOLI. ALCUNI ANALISTI EVIDENZIANO UNA CONFIGURAZIONE NETTAMENTE RIBASSISTA, CON VOLUMI ELEVATI E INDICATORI ALLINEATI VERSO IL BASSO. UN'AREA DI ATTENZIONE È LA "ZONA D'OMBRA", CHE POTREBBE SUBIRE UN ABBASSAMENTO DEL PREZZO, FAVORENDO POTENZIALMENTE SEGNALI DI ACQUISTO SOLO IN CASO DI CONFERME RIALZISTE.
PROSPETTIVE FUTURE INCERTI:
LE PROSPETTIVE FUTURE PER IL NASDAQ 100 RIMANGONO INCERTE. LE PREOCCUPAZIONI PER UNA POSSIBILE RECESSIONE NEGLI STATI UNITI, L'ANDAMENTO DELLE "MAGNIFICHE 7" E LE TENSIONI COMMERCIALI INTERNAZIONALI CONTRIBUISCONO A CREARE UN CLIMA DI CAUTELA TRA GLI INVESTITORI. SARÀ FONDAMENTALE MONITORARE ATTENTAMENTE I DATI ECONOMICI E GLI SVILUPPI GEOPOLITICI PER CAPIRE SE IL RECENTE CALO DEL NASDAQ 100 RAPPRESENTA SOLO UNA CORREZIONE TEMPORANEA O L'INIZIO DI UNA FASE RIBASSISTA PIÙ PROLUNGATA.
Aggiungi commento
Commenti