
Autore Vincenzo Vita
L'ECCESSO DI CONFIDENZA: QUANDO LA COMPETENZA PERCEPITA SUPERA LA REALTÀ
L'ECCESSO DI CONFIDENZA È UN COMPORTAMENTO COGNITIVO CHE PORTA GLI INDIVIDUI A SOVRASTIMARE LE PROPRIE CAPACITÀ, LA PROPRIA CONOSCENZA E LA PROPRIA ACCURATEZZA NELLE PREVISIONI. NEL CONTESTO DEGLI INVESTIMENTI, QUESTO PUÒ MANIFESTARSI IN UNA SOTTOVALUTAZIONE DEL RISCHIO, IN UNA FREQUENZA ECCESSIVA DI TRADING E IN UNA MANCANZA DI DIVERSIFICAZIONE DEL PORTAFOGLIO.
UN INVESTITORE ECCESSIVAMENTE SICURO DI SÉ POTREBBE CREDERE DI AVERE UNA CAPACITÀ SUPERIORE ALLA MEDIA DI "BATTERE IL MERCATO", PORTANDOLO A CONCENTRARE I PROPRI INVESTIMENTI IN POCHI TITOLI SU CUI NUTRE UNA FORTE CONVINZIONE, IGNORANDO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DIVERSIFICAZIONE. L'ECCESSO DI TRADING, SPESSO ALIMENTATO DALLA CONVINZIONE DI POTER PREVEDERE I MOVIMENTI DI PREZZO A BREVE TERMINE, PORTA GENERALMENTE A COSTI DI TRANSAZIONE ELEVATI E A RENDIMENTI INFERIORI RISPETTO A UNA STRATEGIA DI INVESTIMENTO A LUNGO TERMINE E BEN DIVERSIFICATA. RICONOSCERE I LIMITI DELLA PROPRIA CONOSCENZA, CERCARE OPINIONI DIVERSE E ADOTTARE UN APPROCCIO UMILE E CONSAPEVOLE AL MERCATO SONO PASSI CRUCIALI PER MITIGARE GLI EFFETTI NEGATIVI DELL'ECCESSO DI CONFIDENZA.
Aggiungi commento
Commenti