
Autore Vincenzo Vita
LA CONTABILITÀ MENTALE: COMPARTIMENTI STAGNI PER IL NOSTRO DENARO
LA CONTABILITÀ MENTALE È UN BIAS COGNITIVO CHE CI PORTA A TRATTARE IL DENARO IN MODO DIVERSO A SECONDA DELLA SUA ORIGINE, DELLA SUA DESTINAZIONE O DELLA "CATEGORIA MENTALE" A CUI LO ASSOCIAMO. QUESTA COMPARTIMENTAZIONE IRRAZIONALE PUÒ INFLUENZARE LE NOSTRE DECISIONI DI INVESTIMENTO, PORTANDOCI A COMPORTAMENTI ILLOGICI.
AD ESEMPIO, POTREMMO ESSERE PIÙ PROPENSI A SPENDERE "GUADAGNI INASPETTATI" (COME UN RIMBORSO FISCALE O UNA VINCITA AL GIOCO) IN BENI DI LUSSO, PIUTTOSTO CHE INVESTIRLI, ANCHE SE RAZIONALMENTE AVREMMO DOVUTO DESTINARLI AL RISPARMIO O ALLA RIDUZIONE DEL DEBITO. ALLO STESSO MODO, POTREMMO ESSERE ECCESSIVAMENTE CONSERVATIVI CON I FONDI DESTINATI ALLA "PENSIONE" E TROPPO AGGRESSIVI CON QUELLI CONSIDERATI "PER IL TRADING". SUPERARE LA CONTABILITÀ MENTALE RICHIEDE DI CONSIDERARE IL DENARO COME FUNGIBILE, INDIPENDENTEMENTE DALLA SUA PROVENIENZA O DALLA SUA ETICHETTA MENTALE. LE DECISIONI DI INVESTIMENTO DOVREBBERO BASARSI SU UNA STRATEGIA GLOBALE E COERENTE, MIRATA AL RAGGIUNGIMENTO DEI NOSTRI OBIETTIVI FINANZIARI A LUNGO TERMINE, PIUTTOSTO CHE SU COMPARTIMENTI MENTALI ARBITRARI.
Aggiungi commento
Commenti