LA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO

Pubblicato il 1 maggio 2025 alle ore 13:04

Autore Vincenzo Vita

LA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO

IL BIAS DELLO STATUS QUO È LA TENDENZA A PREFERIRE LA SITUAZIONE ATTUALE E A RESISTERE AL CAMBIAMENTO, ANCHE QUANDO NUOVE OPZIONI POTREBBERO ESSERE PIÙ VANTAGGIOSE. NEL MONDO DEGLI INVESTIMENTI, QUESTO BIAS PUÒ PORTARCI A MANTENERE INVESTIMENTI OBSOLETI O SOTTOPERFORMANTI SEMPLICEMENTE PERCHÉ "LI ABBIAMO SEMPRE AVUTI", EVITANDO DI ESPLORARE ALTERNATIVE PIÙ PROMETTENTI. LA PAURA DELL'IGNOTO, LO SFORZO PERCEPITO NECESSARIO PER APPORTARE CAMBIAMENTI E LA POTENZIALE SENSAZIONE DI RIMPIANTO IN CASO DI ESITO NEGATIVO POSSONO ALIMENTARE IL BIAS DELLO STATUS QUO. UN INVESTITORE POTREBBE RIMANERE INVESTITO IN UN FONDO COMUNE CON COMMISSIONI ELEVATE E RENDIMENTI MEDIOCRI PER ANNI, SEMPLICEMENTE PERCHÉ È "COMODO" E FAMILIARE, EVITANDO DI CONSIDERARE OPZIONI A BASSO COSTO E POTENZIALMENTE PIÙ REDDITIZIE. SUPERARE QUESTO BIAS RICHIEDE UNA VALUTAZIONE PERIODICA E OBIETTIVA DEL PROPRIO PORTAFOGLIO, CONFRONTANDO LE PERFORMANCE ATTUALI CON LE ALTERNATIVE DISPONIBILI. ESSERE APERTI AL CAMBIAMENTO E DISPOSTI A USCIRE DALLA PROPRIA "ZONA DI COMFORT" FINANZIARIA È ESSENZIALE PER OTTIMIZZARE I RENDIMENTI NEL LUNGO PERIODO.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.