
Autore Vincenzo Vita
L'ECCESSIVA IMPORTANZA DEGLI EVENTI RECENTI
CI PORTA A DARE UN PESO ECCESSIVO AGLI EVENTI RECENTI NEL FORMARE LE NOSTRE OPINIONI E PRENDERE DECISIONI. NEL CONTESTO DEGLI INVESTIMENTI, QUESTO PUÒ PORTARCI A SOVRAPPESARE LE PERFORMANCE RECENTI DI UN TITOLO O DI UN MERCATO NEL PRENDERE DECISIONI FUTURE, IGNORANDO LE TENDENZE A LUNGO TERMINE E I FONDAMENTALI SOTTOSTANTI.
AD ESEMPIO, UN PERIODO DI FORTE RIALZO DI UN DETERMINATO SETTORE POTREBBE SPINGERCI A INVESTIRE MASSICCIAMENTE IN QUEL SETTORE, NELLA CONVINZIONE CHE IL TREND POSITIVO CONTINUERÀ INDEFINITAMENTE, IGNORANDO I SEGNALI DI POTENZIALE INVERSIONE. ALLO STESSO MODO, UN RECENTE CALO DI MERCATO POTREBBE INDURCI A VENDERE IN PREDA AL PANICO, PERDENDO POTENZIALI OPPORTUNITÀ DI RIPRESA. SUPERARE IL BIAS DI RECENZA RICHIEDE DI CONTESTUALIZZARE GLI EVENTI RECENTI ALL'INTERNO DI UNA PROSPETTIVA STORICA PIÙ AMPIA E DI BASARE LE PROPRIE DECISIONI DI INVESTIMENTO SU UN'ANALISI FONDAMENTALE SOLIDA E SU UNA STRATEGIA A LUNGO TERMINE BEN DEFINITA, PIUTTOSTO CHE FARSI TRASCINARE DALLE FLUTTUAZIONI EMOTIVE DEL MERCATO A BREVE TERMINE.
Aggiungi commento
Commenti